Confe­rence: La forma delle Muse

9. Dezember 2024

La forma delle Muse: un dialogo di parole e immagini

Univer­sità degli Studi di Urbino Carlo Bo

9 - 11 DICEMBRE 2024 

Palazzo Bona­ven­tura — Aula Magna Retto­rale, Via Saffi, 2, Urbino 

LUNEDÌ 9 dicembre (sessione pome­ri­diana) — ore 15.00–19.00 

Saluti isti­tu­zi­o­nali 

Giorgio Calca­gnini, Magni­fico Rettore, Univer­sità di Urbino 

Giovanni Piers­anti, Proret­tore alla Ricerca, Univer­sità di Urbino 

Berta Martini, Direttrice del DISTUM, Univer­sità di Urbino 

Presiede: Pietro Giovanni Guzzo (Acca­demia dei Lincei) 

Alex­ander Heine­mann (Eber­hard Karls Univer­sität, Tübingen), Omero nel Cera­mico. Pittura vasco­lare, cultura simpo­siale e conce­zioni dell’epos intorno al 500 a.C. 

Giovanni Margi­nesu (Univer­sità di Sassari), La rappre­sen­ta­zione dei corpi archi­tet­to­nici nei capi­to­lati e nelle iscri­zioni edilizie greche di età clas­sica fra parola scritta, disegno e modelli tridi­men­sio­nali 

Maurizio Paoletti (già Univer­sità della Cala­bria), I Dioscuri di Marasà: l’iconografia dei cava­lieri gemelli e la distru­zione del santuario a Locri 

Pausa caffè 

Elvia Giudice (Univer­sità di Catania), Prometeo: un mito e un’iconografia in dive­nire 

Enrico Benelli (Univer­sità di Roma Tre), La voce dell’artigiano etrusco. Nuovi approcci all’epigrafia della produ­zione arti­gi­anale 

Ales­sandra Coen (Univer­sità di Urbino), 

L’inganno della parola: parola e imma­gine in alcuni specchi etru­schi 

Discus­sion 

MARTEDÌ 10 dicembre (sessione mattu­tina) — ore 9.00 — 13.00

Presiede: Claudia Valeri (Musei Vati­cani)

Gian­luca Gras­sigli (Univer­sità di Perugia), Nel decoro l’immanenza. Ornato e presenza del dio

Fabio Giorgio Caval­lero (Univer­sità di Urbino), Il brusio continuo degli dei nella costru­zione del paes­aggio sacro romano

Mauro Meni­chetti (Univer­sità di Salerno), Parola e imma­gine nella costru­zione del potere augusteo

Daniele Federico Maras (Museo Archeo­lo­gico Nazio­nale di Firenze), Sotto il velo della didas­calia. Icone dell’arte greca nascoste nella Tabula Iliaca Capitolina

Pausa caffè

Martin Szew­czyk (Musée du Louvre, Paris), Du τύπος au type : quel­ques réfle­xions sur le rôle des modèles dans la commu­ni­ca­tion visu­elle dans le monde romain

Valérie Huet (Centre J. Bérard, Napoli), Imma­gini e parole del banchetto antico sui rilievi funerari di Roma e d’Italia

Daniela Williams (Öster­rei­chi­sches Archäo­lo­gi­sches Institut, Wien), Tra parola e imma­gine: imita­zioni di aurei di Tiberio dagli Emirati Arabi Uniti

Discus­sione 

MARTEDÌ 10 dicembre (sessione pome­ri­diana) — ore 15.00 — 18.00

Presiede: Ulrico Agnati (Univer­sità di Urbino)

Luigi Vecchio (Univer­sità di Salerno), Segni alfa­be­tici e archi­tet­tura: Porta Rosa a Velia

Jerzy Żela­zowski (Univer­sità di Varsavia), La parola nello spazio dome­stico: testi­mo­ni­anze dalle case greco-romane in Cire­naica (Libia)

Maria Elisa Micheli (Univer­sità di Urbino), La dial­et­tica firma — autore — opera

Pausa caffè

Elisa Bazzechi (Julius-Maxi­mi­lians-Univer­sität, Würz­burg), Signa marmorea e lettere nel marmo: un caso studio da un contesto abita­tivo ostiense

Rafael Hidalgo Prieto (Univer­sidad Pablo de Olavide, Sevilla), La crea­zione di modelli archi­tet­to­nici a Villa Adriana e la loro diffu­sione: il caso di Palazzo

Eva Fala­schi (Eber­hard Karls Univer­sität, Tübingen), Impres­sioni su un tempio. Plut­arco e il tempio di Giove Capi­to­lino a Roma

Discus­sione 

MERCO­LEDÌ 11 dicembre (sessione mattu­tina) — ore 9.00 — 12.30

Presiede: Marco Gaiani (Univer­sità di Bologna)

Kath­leen Chris­tian (Census of Antique Works of Art and Archi­tec­ture Known in the Renais­sance / Humboldt-Univer­sität, Berlin), Word and Image in the Census of Antique Works of Art and Archi­tec­ture Known in the Renais­sance (aula ZOOM)

Ales­sandro D’Alessio, Stefano Borghini (Parco archeo­lo­gico di Ostia antica), Il limite della razio­na­lità. Neuro­sci­enze e neuroe­tica appli­cate all’indagine archeologica

Jacopo Tabolli (Univer­sità degli Stra­nieri di Siena), Para­digmi inter­pre­ta­tivi dei santuari termali alla luce dei nuovi dati dal Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Pausa caffè

Simone Garag­nani (Univer­sità di Urbino), Oltre la visione: tecniche di imaging avanzate per la digi­ta­liz­za­zione del patri­monio culturale

Anna Santucci (Univer­sità di Urbino), Parole, imma­gini, forme: Gian­carlo de Carlo, la Grecia, Urbino Discus­sione — Conclusion